La dispensa contiene il formulario commentato di un atto di citazione, innanzi al Tribunale sez. Imprese (antitrust) avente ad oggetto la domanda di nullità (integrale e parziale) di una fideiussione omnibus conforme allo schema ABI e successiva al provvedimento antitrust di Banca d’Italia n. 55/2005. Alla luce della sentenza della Cassazione SSUU n. 41994/21 il testo dell’atto è stato aggiornato in considerazione delle relative argomentazioni e conclusioni in tema di nullità, di risarcimento del danno e del diritto di ripetizione.
Si tratta di un formulario ‘ragionato’ e commentato, al fine di offrire -oltre all’atto operativo– anche la descrizione ideale del relativo percorso motivazionale.
Sono esplicitate le singole eccezioni ossia quelle ritenute più pertinenti ed aderenti al diritto ed all’attuale stato della giurisprudenza, nonché fornire elementi per redigere un atto ‘completo’ anche da un punto di vista allegatorio e documentale.
Il formulario dell’atto vuole essere uno strumento pratico di ausilio per chi ritenga utile una guida all’introduzione del giudizio del caso regolato da normativa speciale sia sostanziale che processuale ed alla essenziale proposizione della domanda di nullità del caso.
ISTRUZIONI:
Una volta acquistata la dispensa, la stessa sarà immediatamente disponibile nella sezione ‘i miei corsi‘ e così (all’interno del corso DISPENSA N 6/2022) la voce ‘materiali‘: comparirà il file (a sua volta cliccabile) per il download.
Il testo ed il relativi allegati NON sono divulgabili e/o cedibili a terzi e sono coperti da diritto di autore. Ogni eventuale indebita cessione sarà quindi perseguita.
Gli autori della dispensa -Avv. Nicola Stiaffini e Avv. Gladys Castellano- sono anche i fondatori del sito www.fideiussioninulle.it.